ADDITIVI PER LA PITTURA A OLIO
Gli oli, gli essiccanti, i medium, le vernici e i fissativi sono
additivi necessari che coprono un ruolo importante nella creazione e nel mantenimento in vita di un'opera. I solventi permettono di sciogliere le paste e facilitano così la lavorazione e la stesura del colore.
Gli oli, di origine vegetale hanno il compito di legante che agglomera costituendo la preparazione del tocco. Per la pittura a olio o con le emulsioni, vengono utilizzati oli diversi. La scelta avverrà in base a diversi critericome la consistenza della pasta desiderata, texture, ingiallimento all'oscurità, incidenza sui toni, rapidità del tempo di essiccazione ricercato, solidità meccanica della pellicola.Non è raro che un pittore impieghi più oli nella composizione dei propri colori.
Gli essiccanti accelerano l'essiccazione degli oli, ma questo fenomeno deve essere condotto progressivamente per permettere la cosiddetta "siccativation" nello spessore del tocco. La scelta dell'essiccante e la percentuale utilizzata sono elementi importanti per la conservare al al meglio lo strato pittorico. Il colore dell'essiccante non ha alcuna incidenza sul risultato finale.
I medium sono creati partendo da resine naturali (gomma Gamar, gomma Mastice) o sintetiche (acrilica) e oli. Permettono la coesione dell'opera e ne favoriscono l'essiccazione. I medium possono cambiare la consistenza e l'aspetto del tocco conferendo di volta in volta un aspetto trasparente, opaco, satinato o brillante.
Le vernici permettono di proteggere un'opera dalle aggressioni naturali e chimiche. Le conferiscono un aspetto uniforme opaco, satinato o brillante. Le vernici possono essere provvisorie (vernici da ritocco) o vernici finalizzate alla conservazione dell'opera. La scelta della vernice è in funzione della natura dell'opera stessa, dell'effetto desiderato e della rapidità dell'asciugatura.È importante attendere da sei mesi a un anno prima di applicare in due o tre strati sottili la vernice finale sull'opera.
I fissativi sono generalmente resine in soluzione d'alcol. Si applicano su materiali secchi e mai su opere grasse (fatta eccezione per i pastelli a olio). Favoriscono l'adesione del tocco al supporto e proteggono il lavoro da qualsiasi aggressione. Ciascun fissativo ha un'uso specifico. I fissativi si applicano a leggeri strati successivi.
Additivi per Superfine Oil
L', oli solventi, essiccatori, supporti, vernici e fissativi sono
additivi che svolgono un ruolo importante per la liberalizzazione e la vita di un lavoro.
Permette la pulizia di spazzole, coltelli, tavolozze, patine di colore (a olio o acrilico), vernici e medium secchi. Gli strumenti puliti con questo prodotto sono da risciacquare con acqua. Flacone 75ml Codice: N135541.75 | ||
Pronta da miscelare con polvere di metallo come Tyrian bronze. Flacone da 60 ml Codice: N135351 Flacone da 1 l Codice: N135355 | ||
A causa della delicatezza del suo impiego e della presa in stesura dello strato di pittura, è raccomandata per i professionisti e i restauratori. Vernice a base di resina sintetica e colore non ingiallente. Si applica su fondi molto secchi. Ravviva i colori. Secca in pochi minuti. Si diluisce in... | ||
Si utilizza come una vernice temporanea per proteggere la tela dalla polvere o nel corso di un trasporto urgente. Essendo a base molto diluita, non soffoca il quadro e non rallenta troppo il processo di ossidazione. Si attenua nel corso del tempo Vernice leggera a base di gomma Dammar che secca... | ||
Mescolando una sufficiente proporzione di vernice brillante a questa vernice di opacità assoluta si può ottenere l'effetto satinato desiderato, senza perdere la vivacità dei colori, Vernice finale a base di resina di sintesi. Pellicola incolore e molto resistente. Essiccazione rapida. Si applica... | ||
Vernice finale a base di resine di sintesi, a metà tra la vernice brillante e la vernice opaca. Essiccazione rapida (poche ore di essiccazione bastano per ottenere un aspetto definitivo). Pellicola incolore e satinata, non ingiallente e molto resistente. Resa trasparente e priva di riflessi, perfettamente... | ||
Un classico pariemerito a quella opaca e a quella satinata Vernice finale a base di resina di sintesi. Completamente incolore. Essiccazione rapida. Produce una pellicola resistente, ma difficilmente reversibile. Si applica su un'opera perfettamente asciutta.Diluente unico: essenza di trementina.... | ||
Vernice estremamente brillante. Vernice finale concentrata per quadri a base di gomma Dammar. Bella pellicola di brillante rivestimento. Da applicare su pittura perfettamente asciutta. Evitare l'applicazione in periodo umido. Diluenti: essenza di petrolio o di trementina. Flacone da 75 ml Codice:... | ||
È una bellissima vernice di brillantezza incomparabile e anche una delle più care! Molto utilizzata in passato. Vernice finale per quadri a base di gomma Mastice al 33% (originaria di Chios). Pellicola resistente, molto brillante, con tendenza a colorarsi leggermente nel tempo. Facilmente reversibile.... | ||
Crea una pellicola isolante tra due strati di pittura. A causa della sua irreversibilità a solventi rimuoventi le vernici applicate al di sopra, questa vernice è molto apprezzata dai restauratori poichè permette in caso di errore, di ritornare allo stato inferiore. Da utilizzare con grande precauzione.... | ||
Questo essiccante è talmente efficace che un sovradosaggio può determinare l'effetto inverso. Da utilizzare quindi con parsimonia (0,5% circa). Può tingere leggermente il colore. Contiene sali di cobalto, di zirconio, di zinco e di calcio. Molto attivo, da utilizzare in piccola quantità, vale a dire... | ||
Per schematizzare l'essiccante di Courtrai mette l'olio in iperventilazione per aumentare l'ossigeno e accelerare così l'indurimento degli strati di pittura. Contiene sali di calcio e di zirconio. Potere essiccativo superiore a quello dell'essiccante bianco. Essiccante per colori a olio. Diminuisce... | ||
Essiccante incolore contenente sali di calcio (aventi un ruolo di attivatore delle proprietà essiccanti naturali dei pigmenti). Non altera le sfumature, né la qualità del tocco. Non ingiallente. Si può utilizzare fino al 15%. Flacone da 75 ml Codice: N135051.75 Flacone da 250 ml Codice: N135053... | ||
Questo medium ha le stesse proprietà del medium Turner, ma è composto su una base sintetica. Medium liquido a base di resina cetonica incolore e brillante; conferisce riempimento al tocco, permette le velature e la pittura «alla prima». Accelera l'essiccazione. Conferisce vivacità e brillantezza... | ||
Medium che abbrevia il tempo di essiccazione, migliora la fluidità, aumenta la brillantezza e la trasparenza. Versione liquida del medium alchide Flow 'n Dry. Medium non ingiallente, perfettamente adatto per il lavoro dei dettagli e il glacis. Flacone da 75 ml Codice: N135521.75 Flacone da 250... | ||
Questo medium accelera enormemente l'«essiccazione». Molto utile per chi vuole lavorare rapidamente. Medium a base di oli modificati alchidici che gli conferiscono una consistenza leggermente gelificata, migliora la pastosità del tocco, accelera l'essiccazione, fluidifica la pasta durante il lavoro... | ||
A base di gomma Dammar (resina naturale). Si mescola ai colori a olio in tutte le proporzioni e favorisce il lavoro a fresco. Rinforza la coesione del tocco e accentua la brillantezza. Utile per i glacis. Diluenti: essenza di petrolio e di trementina. Medium pronto all'uso che si può utilizzare lungo... | ||
Lavorando con la pittura ad olio è impossibile ottenere impasti simili all'acrilico a meno che non si lavori inizialmente con un medium di impasto puro. Attendere quindi l'essiccazione e successivamente applicare il colore. Soluzione economica per il lavoro in spessore. È del tutto possibile utilizzare... | ||
Questo medium permette di lavorare tocco per tocco, poichè evita la miscelazione con i colori che si trovano sugli strati inferiori. Permette di lavorare rapidamente. Medium in pasta, derivante da un'antica tecnica italiana, a base di cera di api, che conferisce opacità. La presa accelerata degli... | ||
Da utilizzare quando si desidera lavorare in trasparenza seguendo il metodo dei glacis. Da utilizzare prevalentemente con colori trasparenti o semi-trasparenti. Medium all'antica di consistenza gelificata a base di resina mastice e di olio addensata in presenza di ossidi metallici. Tissotropica permette... | ||
Il Gel 'n Dry è un medium che facilita gli impasti, molto utile per chi vuole lavorare in spessore. Incolore, non snatura il colore. Versione gel (in tubo) del medium alchide Flow 'n Dry.Si ammorbidisce quando lo si mescola al colore, permettendo un lavoro in spessore. Accelera l'essiccazione, migliora... | ||
Medium gelificato molto trasparente. Si utilizza per i glacis e la finitura. Medium a base di olio vegetale assolutamente traslucido; conferisce trasparenza e luminosità al tocco. Non ha incidenza sensibile sui tempi di essiccazione. Conserva il modellato e il satinato del colore. Diluente: essenza... | ||
Balsamo naturale con la consistenza del miele. Resina estratta dal larice. Può essere aggiunta come agente plastificante e brillante nei colori a olio e nelle vernici. Da utilizzare con precauzione (massimo 5%), poiché l'eccesso rende fragile la pellicola.Diluente raccomandato: essenza di trementina.... | ||
Permette di attenuare considerevolmente le tracce di pennelli. Olio di lino polimerizzato in assenza di aria. Migliora la fluidità della pasta e permette di cancellare le tracce di spazzole. Si può utilizzare puro, ma data la sua grande viscosità è preferibile diluirlo con essenze. Adatto particolarmente... | ||
L'olio di Cartamo è l'olio utilizzato per fabbricare i colori a olio extra fini Sennelier. Tende meno a ingiallire rispetto all'olio di lino. Olio vegetale chiarificato, essiccante e poco acido, è caratterizzato da un debole ingiallimento e da una eccellente compatibilità con i pigmenti. A causa... | ||
Fluidifica la pittura e accelera l'indurimento, conferendo brillantezza. Olio di lino cotto che favorisce l'essiccazione del tocco in profondità. Conferisce texture e rotondità al tocco. Essiccazione più rapida rispetto all'olio di lino normale. Produce una pellicola brillante e leggermente ambrata.... | ||
L'olio di papavero secca meno rapidamente rispetto all'olio di lino. Da utilizzare con moderazione. Aggiungere al massimo il 2% di essiccante. Olio estratto dei semi di papavero, più chiaro e meno tendente all'ingiallimento rispetto agli oli di lino. Raccomandato particolarmente per i toni chiari... | ||
Permette di fluidificare la pittura conservandone l'aspetto iniziale. Olio purificato un po' ambrato per natura, estratto dai semi di lino. Più essiccante e più resistente rispetto alla maggior parte degli altri oli. Ha una tendenza a ingiallire con il tempo. Si utilizza di preferenza con toni scuri... | ||
È meno volatile rispetto all'essenza di trementina e permette di lavorare la pasta a fresco più a lungo. L'essenza di spigo deriva dalla distillazione della pianta di lavanda maschio. Conferisce untuosità al tocco. Possiede un potere solvente più elevato della trementina che favorisce un migliore... | ||
Diluente più grasso rispetto ai precedenti. Questo solvente permette di lavorare la pasta a fresco più a lungo. L'olio essenziale di petrolio evapora meno rapidamente rispetto all'essenza di petrolio. Untuoso sotto il pennello, non lascia alcuna traccia dopo l'evaporazione. L'olio essenziale svolge... | ||
Questo diluente si utilizza come l'essenza di petrolio, ma è molto apprezzato dagli artisti disturbati dall'odore di solvente. Nuova generazione di solvente derivato dal petrolio per la pittura a olio. Solvente che evapora lentamente e non si deteriora durante la sua conservazione. Non lascia traccia... | ||
Diluente molto volatile che non lascia pellicola grassa. Meno odoroso dell'essenza di trementina. Essenza minerale che possiede rispetto alle essenze vegetali il vantaggio di conservarsi meglio a contatto con l'aria ed è anche un solvente meno «grasso», che evapora meno rapidamente rispetto all'essenza... | ||
«Il prodotto di base» Diluente indispensabile. Molto utile nel corso della fase di abbozzo. È del tutto possibile realizzare un quadro interamente con essenza di trementina. . L'essenza di trementina gemma di pino delle Lande viene ottenuta per distillazione. Conservare al riparo dall'aria. Diluente... | ||
Gomma naturale pura, 35% disciolto in soluzione alcolica. Flacone da 250ml Codice: N135393 | ||
Emulsione vinil-acrilico pronto all’uso. Da applicare su superfici scelte come tele, legno, agglomerati. Flacone da 200ml Codice: N133619 Vaso da 1kg Codice: N133620 Vaso da 5kg Codice: N133621 | ||
Preparazione in polvere per tele e tavole a base di caseina. Diluire con acqua. Molto facile da usare. Crea un forte sostegno assorbente. Sacchetto da 1kg Codice: N133611 | ||
Fondo universale per Case Alba o Gesso. Utilizzato per tele di grandi dimensioni. Da applicare a rullo o pennello. Diluito con acqua. Tenere lontano da freddo estremo. Vaso da 1kg Codice: N133509 | ||
Gomma Dammar pura in una soluzione al 33% di acqua ragia minerale. Dovrebbe essere utilizzato come base per la produzione di vernici o medium. Ragia minerale: più sottile. Il prodotto non deve essere utilizzato da solo. Flacone da 250 ml Codice : N135413 Flacone da 1 L Codice : N135415 ... | ||
Ideale per pennelli, spatole, palette, medium secchi e vernici. Gli strumenti puliti con questo prodotto possono poi essere risciacquati in acqua. Flacone da 75ml Codice : N135541.75 | ||