< Retour à l'actualité

Emmanuel Macron dona un cofanetto di acquerelli Sennelier a Carlo III

Un omaggio alla passione artistica del re

In occasione della sua visita di Stato nel Regno Unito dall'8 al 10 luglio 2025, Emmanuel Macron ha scelto di offrire a Carlo III un dono attentamente selezionato: un cofanetto di acquerelli della maison Sennelier, accompagnato da una targa incisa dedicata al sovrano. Questo gesto non è affatto banale. Fondata nel 1887 a Parigi, Sennelier è rinomata in tutto il mondo per la qualità dei suoi pigmenti e la raffinatezza dei suoi colori, apprezzati dai più grandi artisti francesi e internazionali. Questo cofanetto personalizzato incarna il savoir-faire artigianale francese e richiama una delle passioni più note del re: la pittura ad acquerello.

Perché l’acquerello? La passione di Carlo III

Carlo III è un acquerellista esperto. Da oltre cinquant’anni dedica il suo tempo libero a dipingere paesaggi, monumenti e scene di vita quotidiana, principalmente nel Regno Unito ma anche durante i suoi viaggi all'estero. Ha iniziato a interessarsi all’acquerello negli anni ’70, incoraggiato dal suo insegnante di arte alla scuola Gordonstoun, Robert Waddell. In seguito ha perfezionato la sua tecnica con pittori rinomati come Edward Seago, Derek Hill, John Ward e Bryan Organ.

Il re descrive la pittura come un’attività “rilassante che lo trasporta in un’altra dimensione” e afferma che i suoi acquerelli sono soprattutto una sorta di album di ricordi personali. Non si considera un grande artista, ma un “appassionato dilettante” le cui opere riflettono il suo sguardo sul mondo e il suo legame con la natura e il patrimonio britannico.

Un riconoscimento pubblico e artistico

Gli acquerelli di Carlo III sono stati esposti in numerose occasioni, tra cui Sandringham House, Hampton Court Palace, la National Gallery of Australia e la Garrison Chapel a Londra. Le sue opere raffigurano paesaggi scozzesi, gallesi, residenze reali, la Provenza e la Tanzania. Alcuni dei suoi acquerelli sono stati venduti sotto forma di stampe, generando milioni di sterline in ricavi destinati ad associazioni benefiche.

Sennelier: eccellenza francese al servizio dell’arte

La scelta di un cofanetto Sennelier non è casuale. Questa maison, fondata nel XIX secolo, è un punto di riferimento per artisti professionisti e dilettanti. Offrire un cofanetto simile a Carlo III significa non solo riconoscere la sua passione, ma anche costruire un ponte tra due grandi tradizioni artistiche: quella francese e quella britannica.

Con questo gesto, Emmanuel Macron ha saputo toccare una corda sensibile in Carlo III, rendendo omaggio all’uomo di cultura, all’artista e al difensore del patrimonio naturale. Questo gesto simbolico dimostra la volontà di rafforzare i legami tra Francia e Regno Unito attraverso il linguaggio universale dell’arte.