GOUACHE E TEMPERA ALL'UOVO
GOUACHE: UN ECCEZIONALE POTERE COPRENTE
Colori macinati all'antica. Questa gamma di colori viene prodotta con i pigmenti extra-fini Sennelier e gomme naturali di qualità superiore.La consistenza pastosa di questi colori permette di realizzare aplat regolari. Queste gouache extra-fini presentano un potere colorante eccezionale e danno un tocco vellutato profondo e opaco.Questi colori sono combinabili tra di loro e sono molto stabili alla luce (salvo alcune tonalità ben segnalate ma necessarie per i lavori di illustrazione).Le gouache Sennelier possono essere applicate al pennello, all'aerografo e a penna sulla maggior parte dei tipi di carta spessa e di cartone.Solubili in acqua, possono essere mescolate agli acquerelli e agli inchiostri per ottenere altre combinazioni di opacità e trasparenza.
TEMPERA ALL'UOVO
Durante il Medioevo e il Rinascimento, gli artisti che non conoscevano l'uso degli oli siccativi erano soliti utilizzare la Tempera, grazie alla quale le loro opere si sono ottimamente conservate. La maggior parte dei dipinti religiosi realizzati tra il 12° e il 15° secolo, con questi colori, dimostrano gli effetti più sottili. Oggi, la Tempera resta la tecnica privilegiata dalle icone.
La Tempera formulata da Gustave Sennelier è un'emulsione di prodotti naturali. Si basa sulle ricette dei maestri del 16° secolo ed è composta da giallo d'uovo, olio vegetale pure non ingiallente, gomma arabica, balsami naturali per il legante e pigmenti selezionati (principalmente pigmenti minerali). Colori macinati all'antica con macine in pietra... nel pieno rispetto della tradizione. Quest'antica ricetta conferisce alle tonalità una freschezza eccezionale e una grande luminosità.E' una gamma di 32 tonalità con una buona stabilità alla luce. Comprende tutte le sfumature necessarie per avere una tavolozza armoniosa.
L'applicazione è semplice. I colori a Tempera si diluiscono con l'acqua, asciugano rapidamente donando una pellicola opaca-satinata. Vengono applicati generalmente a strati sottili sovrapponibili. E' possibile inoltre dipingere con il metodo della texture, mantenendo il tocco.La consistenza untuosa della Tempera conferisce un tocco fluido. Se la Tempera applicata in maniera leggera facilita le sovrapposizioni, il suo potere coprente è considerevole.Il colore a Tempera può essere applicato su tela, legno, cartone... e su tutti i supporti rivestiti da una preparazione magra. E' possibile riprendere con colori ad olio una tela iniziata a Tempera.
Dopo un'asciugatura di qualche mese, è possibile è possibile conservare l'opera al suo stato iniziale utilizzando della vernice gouache. Se si vuole invece dare alla Tempera l'aspetto dell'olio è possibile utilizzare una vernice per dipinti ad olio.
Alle technischen Informationen (Farbindex, Lichtbeständigkeit, Kartonzusammensetzung usw.) sind im Sennelier Ressourcenzentrum verfügbar