PIGMENTI E PRODOTTI DI APPLICAZIONE

All'origine dei colori

Alla fine del XIX secolo, mettendo a punto i primi colori all'olio riservati ai suoi clienti artisti, Gustave Sennelier aveva compreso la necessità imperiosa di elaborare le sue preparazioni con l'aiuto di pigmenti di primissima qualità, dall'origine attentamente controllata e dalle caratteristiche chimiche ben precise. Il rispetto di queste esigenze permetteva di assicurare la conservazione dei toni d'origine e la perennità delle opere degli artisti.

Per saperne di più...

Oggigiorno anche se numerosi pigmenti sono scomparsi a causa dell' esaurimento dei loro giacimenti naturali o sono stati banditi per la loro tossicità, il mercato propone una grandissima varietà di pigmenti di sintesi che uguagliano le prestazioni degli antichi pigmenti minerali come i lapislazzuli e il cinabro...

Resta inteso che le terre che contengono le sostanze prodotte dall'azione degli agenti atmosferici su alcuni minerali come per esempio le "ocre" che sono argille tinte da ossidi di ferro, vengono comunque estratte. Certe terre cosiddette "bruciate" sono ottenute per calcinazione della terra di origine.

All'alba del XXI secolo, Sennelier rimane molto attento nella selezione dei pigmenti che utilizza nelle proprie fabbricazioni di Oli ed Acquerelli extra-fini, Pastelli teneri e all'olio. Sono esattamente gli stessi pigmenti che vengono proposti agli artisti, i quali hanno quindi la possibilità di padroneggiare totalmente la preparazione dei loro colori con una finalità precisa.

Gomma Dammar

Resina naturale utilizzata per la produzione di vernici e di medium. Si diluisce nell'essenza di trementina o nel petrolio fino al 30% rispetto al solvente. Produce una pellicola brillante.

  • Flacone da 100 g Codice: N133506
Questa gamma comprende 88 colori. 86 colori sono presentati in vasetto di plastica da 200 ml* e 28 in sacchetto kraft da un chilo**. * Per ragioni di densità, certi colori vengono confezionati in vasetto da 100 ml. ** Il bianco Lithopone e il bianco di Meudon sono disponibili solo in sacchetto kraft...
Si aggiunge in piccola percentuale (0,1%) in tutte le preparazioni a base d'acqua, per evitare le fermentazioni. Si usa per la fabbricazione di gouache, acquerelli, acrilici, pastelli ecc., e permette la conservazione delle paste o delle soluzioni. Flacone da 60 ml Codice: N133658. ...
Preparazione a base di uovo, gomma arabica e olio vegetale. Macinato con i pigmenti, produce una consistenza morbida. La pellicola ottenuta sarà satinata e non potrà essere ripresa all'acqua. Permette le sovrapposizioni. Pronto all'uso. Diluente: acqua. Vasetto da 200 ml Codice: N131020 ...
Macinato con i pigmenti, produce una pasta della consistenza del miele che si può diluire nell'acqua. Preparazione a base di gomma arabica, miele, acqua e agente conservante. Se il prodotto è troppo denso, aggiungere legante per acquerello in modo da mantenere la trasparenza e la luminosità del prodotto...
Macinato con i pigmenti, conferisce un aspetto gel opaco. La pellicola ottenuta potrà essere ripresa all'acqua. Preparazione a base di gomma naturale, glicerina, acqua e agente conservante. Se la pasta è troppo densa, aggiungere acqua senza esagerare per preservare l'opacità del colore. Questo legante...
A base di olio vegetale denso, non ingiallente, ideato esattaente per la macinatura dei colori a olio alla consistenza ottimale. Questo legante presenta una buona affinità con i pigmenti tradizionalmente utilizzati in questa famiglia di pitture. Comprende un agente essiccante completo, senza piombo,...
Resina acrilica pura (polimero acrilico) al 46% di estratto secco. Uso identico al legante Caparol. Caratteristiche: Prodotto brillante e trasparente per l'interno e l'esterno; migliore interazione all'acqua rispetto alla preparazione a base di Caparol. Minore quantità di legante abbinato alla metil-cellulosa...